La versione rinnovata ed avanzata del portale, che amplia i dati, le informazioni e le funzionalità di accesso ai dati, deriva dalle attività dei numerosi progetti nazionali e internazionali dell’CNR-IGG che hanno permesso, nel tempo, l’implementazione dai vari componenti dell’infrastruttura dati geotermici italiani.
L‘infrastruttura dati geotermici italiani è un’infrastruttura digitale che combina dati e i relativi attributi, metadati, strumenti per la ricerca, la visualizzazione e valutazione di dati, nonché differenti modalità di accesso agli stessi. Attraverso una precisa policy, l’infrastruttura dati geotermici Italiana viene sviluppata in ottemperanza ai regolamenti nazionali (RNDT 2.0) ed internazionali (INSPIRE) fornendo dati, documenti e servizi di dati (OGC) tali da garantire accesso, interoperabilità e riutilizzo delle informazioni disponibili. La policy dell’infrastruttura è inspirata al paradigma dell’Open Science e all’ecosistema dei principi che ne consentono la sua applicazione (FAIR).
Attraverso il portale di GeoThopica 2.0 è possibile accedere ai dati ed alle informazioni geotermiche dell’infrastruttura dopo aver effettuato la registrazione ed aver accettato i termini e le condizioni di utilizzo. E’ possibile accedere ai dati geotermici tramite le nostre applicazioni o esplorare i documenti organizzati in categorie tematiche.
Il cuore dell’infrastruttura dati italiani geotermici è la BDNG, che contiene principalmente i dati stratigrafici e termici del sottosuolo, i dati di interesse geotermico provenienti da sorgenti termali, manifestazioni gassose, pozzi e numerosi dati geochimici descritti nella letteratura scientifica. Il più recente aggiornamento di questi dati è stato reso possibile dai due progetti nazionali coordinati dal CNR, VIGOR e Atlante Geotermico del Mezzogiorno d’Italia, dedicati a regioni del Sud Italia
I dati della Banca Dati Nazionale Geotermica possono essere visualizzati tramite l’applicazione webGIS, nel quale sono anche organizzate le mappe a scala nazionale relative alla distribuzione delle isoterme a 1000, 2000 e 3000 metri dal piano campagna ed il flusso di calore alla superficie prodotte durante l’Inventario delle Risorse Geotermiche e in pubblicazioni scientifiche, le mappe di favorevolezza per sistemi geotermici idrotermali e non convenzionali per 9 regioni del Mezzogiorno d’Italia e le mappe di potenziale geotermico per produzione di energia elettrica, tele-riscaldamento-raffrescamento, potenziale di geoscambio per pompe di calore geotermiche (GHP) a circuito chiuso e favorevolezza a GHP a circuito aperto per le 4 Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia - realizzate dal progetto VIGOR). Tutte le mappe di favorevolezza sono corredate dai layer informativi utilizzati per ottenerle.
Tutti i dataset geotermici d’interesse nazionale e transnazionale sono descritti con metadati, i quali sono messi a disposizione nel catalogo denominato ‘Geothermcatalog’. Nei metadati, oltre alla descrizione dei dataset, sono indicate le modalità e le licenze per il loro accesso ed utilizzo. I metadati sono stati redatti e validati in accordo con la normativa e lo standard nazionale (RNDT 2.0) e quello Europeo (INSPIRE).
Altre applicazioni, come ‘La biblioteca virtuale’, la ‘Geo biblioteca virtuale’ ed il Thesaurus permettono di ricercare, anche geograficamente, i riferimenti bibliografici della collezione di pubblicazioni di carattere geotermico di riferimento al territorio italiano e di esplorare la terminologia del settore geotermico in lingua Italiana ed Inglese.
Il portale mette a disposizione anche documenti relativi alla geotermia in Italia, organizzati in categorie nell’infrastruttura dati geotermici italiani (es. riguardanti Valutazioni geotermiche, Pianificazione energetica, aspetti normativi, aspetti terminologici e aspetti ambientali).
Torna alla Home